Al via la seconda edizione del Premio Letterario Valle d’Aosta

L’Assessorato Istruzione, Cultura e Politiche identitarie della Regione autonoma Valle d’Aosta annuncia la pubblicazione del bando per la seconda edizione del Premio Letterario Valle d’Aosta, confermando l’impegno dell’Amministrazione nella promozione della lettura e nella valorizzazione del libro come strumento di crescita culturale e sociale.

Dopo il riscontro positivo ottenuto con la prima edizione, il Premio torna ad animare il panrama letterario valdostano mantenendo al centro l’attenzione verso la narrativa italiana contemporanea e ampliando la riflessione sul ruolo della letteratura nel nostro tempo. Il riconoscimento sarà assegnato a un’opera pubblicata in prima edizione nel corso del 2025, scritta da un autore o autrice con almeno un libro già tradotto e pubblicato all’estero.

L’edizione 2025

Come nel 2024, il Premio prevede due menzioni speciali: una dedicata a un’opera di saggistica sul tema del confine, inteso non solo come spazio geografico ma anche come luogo simbolico di incontro tra culture, e una seconda destinata a un’opera prima, con l’obiettivo di sostenere i nuovi talenti della narrativa italiana.

Confermata anche la Giuria di selezione, presieduta dallo scrittore Paolo Giordano e composta da personalità di rilievo del panorama culturale nazionale. Sarà loro il compito di individuare, tra le opere candidate dalle case editrici, i tre titoli finalisti e il vincitore assoluto.

Si rinnova inoltre la partecipazione attiva del territorio valdostano: una Giuria popolare, composta da 100 grandi lettori tra studenti, librai, gruppi di lettura e operatori culturali, assegnerà una menzione speciale a uno dei tre finalisti.

Modalità di partecipazione

Le case editrici interessate possono candidare le opere entro il 31 dicembre 2025, inviando la documentazione prevista all’indirizzo premioletterario@regione.vda.it. I tre finalisti saranno annunciati nel marzo 2026, mentre la cerimonia conclusiva si terrà dal 10 al 12 aprile 2026, con incontri pubblici, talk e momenti di spettacolo dal vivo.

Il Premio prevede un contributo economico per i finalisti e per i destinatari delle menzioni, oltre a un’opera d’arte artigianale per il vincitore assoluto.