Bando di partecipazione

Premessa

Diffondere la cultura è uno dei compiti fondamentali per contribuire alla crescita sociale e civile della comunità e a tal fine l’Assessorato beni e attività culturali, sistema educativo e politiche per le relazioni intergenerazionali della Regione autonoma Valle d’Aosta indice il «Premio Letterario Valle d’Aosta» dedicato alla narrativa. L’obiettivo è dare risalto a opere di narrativa di qualità, accogliendo autrici e autori che possano trovare nella nostra Regione un altrove, una sorta di residenza artistica, ma anche emotiva e sociale. Al di là dei numeri dei potenziali e reali lettori, il Premio è uno strumento concreto per testimoniare l’interesse e la presenza in Valle d’Aosta di un pubblico attento e sensibile che accompagna da sempre le iniziative legate alla cultura del libro, per le quali si è lavorato nel tempo. Da queste riflessioni nasce l’idea del Premio, nella convinzione che questo nuovo progetto culturale sia capace di gettare le basi per accogliere in Valle d’Aosta autrici e autori e costruire nuovi appuntamenti di interesse per il pubblico, che potranno nel tempo radicarsi e aprire a nuove prospettive e condivisioni. L’iniziativa, oltre che valorizzare i libri e la lettura, intende valorizzare il territorio, la Valle d’Aosta, zona di confine e di frontiera, ma anche di aperture e di scambi tra culture, popoli, lingue. La Regione autonoma Valle d’Aosta crede che proprio nel suo territorio possa nascere una riflessione sul ruolo della letteratura, nella convinzione che il limes, sentiero che segna il confine, possa diventare limen, soglia, ingresso, partenza. Per questo, verranno assegnate anche una menzione speciale a un’opera di saggistica che si sia distinta per l’originalità e la qualità dell’argomentazione proprio sul tema del confine e una menzione speciale a un’opera prima (esordio).


Articolo 1

La Valle d’Aosta indice a partire dall’anno 2024 il «Premio letterario Valle d’Aosta», consistente nella sua prima edizione in un riconoscimento assegnato a un’opera di rilievo della narrativa italiana contemporanea pubblicata in prima edizione dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024. Sono ammesse al Premio opere di un autore/autrice che abbia almeno già un suo libro tradotto e pubblicato all’estero (ovvero in corso di traduzione e/o pubblicazione). La Valle d’Aosta assegna inoltre per la prima edizione: una menzione speciale a un’opera di saggistica che tratti il tema del confine, non solo come spazio geografico, ma come espressione in senso lato di una soglia, un luogo di passaggio tra mondi e culture, e una menzione speciale a un’opera prima (esordio).

Articolo 2

Una Giuria di selezione, composta da professionisti che operano nel campo dell’editoria e della cultura, ha il compito, nell’interpretazione del regolamento specifico, di individuare, tra quelle inviate dalle case editrici o proposte dagli stessi componenti della Giuria, previa candidatura ufficiale della casa editrice, le opere selezionate (in un numero compreso tra un minimo di 6 e un massimo di 10 testi) che parteciperanno alla fase successiva di selezione. La Giuria individua a seguire i 3 testi finalisti e decreta infine il vincitore. La Giuria di selezione inoltre individua l’opera di saggistica e l’opera prima, destinatarie delle menzioni speciali. La Giuria di selezione è composta da un rappresentante di un’istituzione culturale di rilievo nazionale, da un’autrice/autore di narrativa italiana che nell’ultimo triennio si è particolarmente distinto con una sua pubblicazione, da un critico/una critica letteraria, da un/a riconosciuto/a esponente del mondo culturale italiano, da un/una giornalista di levatura nazionale. La Giuria resta in carica per 1 anno, può in ogni caso essere rinnovata per le edizioni successive. Il Presidente della Giuria è scelto dalla segreteria del Premio tra i membri suddetti. Non sono ammessi a concorrere al Premio i libri di autori/autrici che siano membri della Giuria o di loro congiunti, pena l’esclusione. La segreteria del Premio, svolta dalla Struttura attività culturali dell’Assessorato beni e attività culturali, sistema educativo e politiche per le relazioni intergenerazionali, si riserva la possibilità, in caso di impedimento o di decadenza di uno dei membri della Giuria, di sostituirlo tempestivamente.

Articolo 3

La composizione della Giuria di selezione sarà comunicata nelle settimane successive alla pubblicazione del presente Bando. I nomi dei giurati saranno pubblicati sul sito del Premio.

Articolo 4

Una menzione speciale sarà ugualmente assegnata a un’opera tra le 3 finaliste da parte di una Giuria popolare, composta da 100 grandi lettori del territorio valdostano, scelti tra esponenti del mondo culturale locale, i gruppi di lettura del Sistema bibliotecario regionale e delle librerie presenti in Valle, e da un gruppo selezionato di 15 studenti della Scuola secondaria di secondo grado. Le modalità di partecipazione alla Giuria popolare saranno pubblicate sul sito del Premio. Ogni partecipante della Giuria popolare potrà esprimere una sola preferenza sulle 3 opere finaliste. La votazione avverrà entro il 10 aprile 2025. Lo scrutinio dei voti espressi avverrà il 12 aprile 2025 alla presenza di un notaio o di un pubblico ufficiale.

Articolo 5

La candidatura delle opere, da parte delle case editrici, dovrà essere espressa inviando una mail a premioletterario@regione.vda.it entro il 31 dicembre 2024. Unitamente alla scheda di candidatura dovranno essere inviati la scheda editoriale del libro, una biografia dell’autore e il file pdf del libro completo. Ogni casa editrice può segnalare fino a tre opere. L’elenco delle opere ammesse al Premio sarà reso ufficiale nel mese di gennaio 2025. Le case editrici delle 3 opere finaliste saranno tenute a inviare alla segreteria dell’organizzazione presso Struttura attività culturali, via Croce di Città 16, 11100 Aosta, n. 10 copie del libro in concorso e al contempo ad assicurare un ampio approvvigionamento per la vendita delle copie da parte delle librerie valdostane partner dell’iniziativa.

Articolo 6

Nei mesi da gennaio 2025 a marzo 2025 la Giuria di selezione sarà al lavoro. I 3 finalisti saranno annunciati nel mese di marzo 2025. La cerimonia finale è prevista dal 10 al 12 aprile 2025 in un evento culturale specifico che contempla incontri con gli autori finalisti, talk, momenti di spettacolo dal vivo. Ai finalisti potrà essere richiesta anche la partecipazione a un ulteriore evento pubblico da svolgersi il giorno della cerimonia. A ciascuno dei 3 finalisti, la cui presenza in loco per la premiazione è condizione necessaria per concorrere al premio, sarà assegnata una somma di euro 3.000,00 e all’autore/autrice che si aggiudicherà il Premio sarà assegnata un’ulteriore somma di euro 1.000,00, nonché un’opera prima realizzata da un artista valdostano. Il Premio dovrà essere ritirato personalmente dal vincitore/vincitrice. Le somme in denaro, che saranno assegnate mediante bonifico bancario, sono da considerarsi comprensive di ogni onere fiscale e previdenziale. I costi di ospitalità (vitto e alloggio), comprensivi dei costi di trasferta, per gli autori/autrici finalisti sono a carico dell’Amministrazione regionale.

Articolo 7

La partecipazione al Premio è subordinata all’accettazione incondizionata del presente Bando in ogni suo articolo. Con l’accettazione del presente bando, i partecipanti al «Premio letterario Valle d’Aosta» si impegnano all’ottemperanza di tutti gli articoli e autorizzano l’Amministrazione regionale al trattamento dei dati personali, per permettere il corretto svolgimento delle diverse fasi di selezione della prima edizione del Premio.