Annunciati gli eventi conclusivi del Premio Letterario della Valle d’Aosta

La prima edizione del Premio Letterario della Valle d’Aosta volge al termine e, sabato 12 aprile verrà svelato il vincitore in una piccola rassegna di appuntamenti letterari. Tra venerdì 11 e sabato 12 aprile, ad Aosta e Courmayeur ci saranno tre appuntamenti culturali in cui la letteratura incontra la musica, il pensiero critico dialoga con l’arte e il paesaggio valdostano si fa palcoscenico. Tra gli ospiti gli autori dei tre romanzi finalisti Alessandra Carati con “Rosy”, Claudia Durastanti con “Missitalia” e Dario Voltolini con “Invernale”.

Venerdì 11 all’Area megalitica, ci sarà anche Edoardo Vitale, autore della menzione speciale al romanzo di esordio “Gli straordinari”. Sabato 12 Skyway Paolo Pecere, autore della menzione speciale saggistica sul confine “Il senso della natura” e la nostra Giuria di selezione – con Paolo Giordano, Laura Marzi, Stefano Petrocchi, Veronica Raimo e Simonetta Sciandivasci.

La terna – commenta Paolo Giordano, Presidente della Giuria di selezione del Premio, in un video inviato appositamente per la conferenza stampa – ha la qualità e la specificità di riflettere i modi diversi in cui il romanzo oggi esiste nel mondo e in particolare in Italia. Sono tre libri diversi tra loro, e tuttavia capaci di dare l’idea di quanto oggi il romanzo sia una forma più che mai aperta, inclusiva e vibrante rispetto alla realtà.

Il romanzo di Alessandra Carati ‘Rosy’ è un caso di cronaca che conosciamo tutti e che viene ripreso però con una sensibilità letteraria e con uno scavo dentro il mistero di questi personaggi che solo la scrittrice poteva cogliere. Il libro di Claudio Durastanti ‘Missitalia’, è un romanzo che ne contiene tre. Tre romanzi in tre epoche diverse che si svolgono tutti nello stesso territorio del Sud Italia e l’ultimo, addirittura, è uno sguardo proiettato al futuro. E questo Durastanti lo fa con molta inventiva stilistica e libertà espressiva.

Infine, il romanzo di Dario Voltolini ‘Invernale’ è un libro molto breve, molto compatto. Un libro che, mi viene da definire, di pura ispirazione, molto commosso nel ricordo di questo padre e in particolare di un incidente che ha segnato la vita del padre e poi della sua malattia. Un racconto molto intimo, avvicinato con una lingua puramente letteraria”.

Questo programma è stato pensato per valorizzare la cultura letteraria in Valle d’Aosta portando al pubblico valdostano alcuni tra gli autori più interessanti del panorama letterario italiano del contemporaneo. “Siamo molto soddisfatti di questa prima edizione del Premio letterario Valle d’Aosta che ha permesso alla nostra Regione di entrare in contatto diretto con le case editrici presenti a livello nazionale e con gli autori che a metà aprile saranno accolti nel nostro Teatro e non solo.

Quest’iniziativa, nella quale crediamo molto, si rivolge però in modo particolare anche alla comunità di riferimento. I libri diventano uno strumento per offrire nuove opportunità di crescita personale e collettiva, per condividere idee ed emozioni, per generare un senso di appartenenza che va oltre i confini fisici e sociali. In questo modo, la lettura non solo arricchisce chi legge, ma contribuisce a rafforzare il legame tra le persone, creando nuovi spazi di inclusione e dialogo. In questa direzione è andata la collaborazione con il Sistema bibliotecario regionale e le librerie presenti in città, in un’ottica di rafforzare la promozione della lettura” dichiara l’Assessore Jean-Pierre Guichardaz.

Conferenza Stampa Premio Letterario eventi conclusivi - ph PaoloRey
Conferenza Stampa Premio Letterario eventi conclusivi – ph PaoloRey

Il programma

Il primo appuntamento è previsto per venerdì 11 aprile alle ore 18, presso il Megamuseo – Area Megalitica di Aosta. In questa occasione, Edoardo Vitale, autore del romanzo Gli straordinari, dialogherà con Veronica Raimo, membro della Giuria. L’incontro sarà arricchito da una performance musicale di Luca e Francesco Favaro.

La giornata successiva, sabato 12 aprile, si aprirà alle ore 10.30 al Cinema Alpino – Skyway Monte Bianco di Courmayeur, dove Paolo Pecere sarà in dialogo con Paolo Giordano, Presidente della Giuria. A introdurre l’appuntamento, la proiezione del video Cosmic Interplay di Riccardo Mantelli.

Siamo molto felici di ospitare la prima edizione del premio letterario della Valle d’Aosta. È un importante progetto che valorizza tutta la nostra regione e che speriamo possa essere l’inizio di una serie di appuntamenti qui a Skyway Monte Bianco“, afferma Federica Bieller, Presidente di Skyway Monte Bianco.

Il gran finale è atteso per la serata di sabato 12 aprile alle ore 21, presso il Teatro Splendor di Aosta. La serata conclusiva del Premio sarà condotta dalla giornalista Alessandra Tedesco (Radio 24) e vedrà la partecipazione degli autori finalisti Alessandra Carati, Claudia Durastanti e Dario Voltolini.

Ospite speciale, Raphael Gualazzi che accompagnerà la serata finale con una performance musicale straordinaria a suggello dell’evento.

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, ma la prenotazione è obbligatoria.
Info e prenotazioni: www.premioletterariovda.itpremioletterario@regione.vda.it